Rex Envoy – Eccellenza americana

Il rasoio che ci accingiamo a descrivere oggi non ha bisogno di molte presentazioni: parliamo del Rex Envoy, il fratello minore (e ‘fisso’) del celeberrimo Rex Ambassador.

Innanzitutto è d’uopo spendere qualche parola sulla qualità del prodotto. Come tutti i Rex, l’Envoy è un rasoio di fascia alta, caratterizzato da finiture accuratissime, realizzato con estrema precisione su macchine CNC in acciaio 316l di grado marino; è disponibile in due lunghezze (versione normale e XL, con manico più lungo) e in varie cromature (Oro, Rodio). Queste caratteristiche ne rendono ovviamente elevato il costo, garantendone al contempo una durata pressoché illimitata nel tempo.

L’Envoy, come riporta lo stesso produttore, è sostanzialmente un Rex Ambassador con settaggio fisso a livello 3 (su una scala che va da 0,5 a 6,5). Il gap è circa di 0,7 mm, l’esposizione della lama è positiva di 0,025 mm, il peso è 106 gr. Il grip del manico, grazie alla particolare texture, è eccellente.

RAZOREMPORIUM REX ENVOY – parti

Quello che, dati alla mano, apparirebbe come un rasoio abbastanza docile, in effetti è tra i più presenti, assieme al fratello maggiore, sui mercatini dell’usato. L’Envoy nell’uso non è immediato e necessita di vari utilizzi – nonché di mano allenata – per poter essere apprezzato in tutte le sue (non poche) qualità. Sebbene il gap sia medio, infatti, la geometria della testina a esposizione positiva, ma appena percettibile, tende a rendere ‘silenzioso’ il passaggio in viso della lama (il rasoio non è affatto ‘aggressivo’), esponendo alla tentazione di ‘premere’ e di causarsi in tal modo tagli e irritazioni, perché la sua efficacia è notevolissima.

Tuttavia, per chi ha la perseveranza di continuare nell’uso abituandovi la mano e la tecnica, questo gioiellino ha molte sorprese in serbo. Una volta addomesticato – e serve davvero poco – il rasoio, nel suo perfetto equilibrio, è in grado di regalare rasature molto profonde e confortevoli: come livello di performance, può essere rapportato agli altrettanto famosissimi Muhle Rocca e Edwin Jagger 316.

RAZOREMPORIUM REX ENVOY – vista laterale

Il rasoio, in virtù di quanto detto, è consigliabile solo a chi abbia un minimo di dimestichezza con la rasatura tradizionale: il neofita, non padroneggiandolo subito, rischierebbe di rimanerne deluso. È ideale per barbe di almeno due o tre giorni, in grado di mettere alla prova le sue indiscutibili qualità di taglio.

PRO: finiture accurate; grip eccellente; grande efficacia nel taglio; materiali al top della categoria.

CONTRO: poca immediatezza d’uso; non adatto ai neofiti; costo elevato.

 


About the Author: Daniele Pietrini
Appassionato di rasatura tradizionale dal 2013, sono alla costante ricerca di nuove fragranze e sensazioni, convinto del fatto che il tempo speso per sé stessi e per la propria cura non sia mai sprecato. La tradizione nella rasatura è ormai divenuta per me una componente irrinunciabile, fulcro di una ritualità che, ogni settimana, mi concede momenti di piacere e relax per il corpo e per i sensi.

Condividi

Leave A Comment