Intervista ad Alessandro Pistoia: La visione dietro il successo di PantaRei
Oggi inauguriamo la nuova rubrica del nostro canale con un ospite davvero speciale: Alessandro Pistoia, proprietario del marchio PantaRei, un punto di riferimento nel settore per la qualità e l’eccellenza dei suoi prodotti.
Scopriremo la sua storia, la filosofia dietro il successo dell’azienda e i segreti che rendono PantaRei un marchio leader nel suo settore. Pronti a immergervi in un viaggio tra passione, innovazione e qualità?
Non perdetevi questa prima, esclusiva intervista!
Quando e come è nata PantaRei? Qual è stata l’idea o la necessità che vi ha spinto a creare il brand?
Nasce dalla mia passione per il manolibera e non direttamente per lo strumento “Pennello da barba”.
Mio nonno mi inizio’ a questa modalita’ di rasatura ricca di storia e di fascino, quando ancora io ero ventenne con un rasoio marca PUMA.
Iniziai anche a conoscere le prime marche storiche di produttori tedeschi ma anche inglesi, spagnoli (con forte influenza tedesca), francesi e divenni, come sono tuttora, un collezionista di questo splendido strumento che unisce un rituale giornaliero all’arte della sua umana perfezione e bellezza.
Da qui ebbi l’idea di unire la passione per la rasatura lenta con l’artigianalità’ delle ceramiche siciliane artistiche che riguardasse l’altro strumento principe della rasatura tradizionale: il pennello da barba.
Abbiamo eccellenti artigiani nella nostra amata terra e l’arte della pittura mi ha sempre affascinato, mia moglie stessa ha collaborato nella produzione della prime versioni di alcuni pennelli da barba, essendo lei una pittrice.
Da qui, unire le due cose è stato semplice come idea, accolta con entusiasmo da tutti i miei collaboratori. Entusiamo che ci ha permesso di superare difficolta’ tecniche data dal particolare materiale utilizzato, dalla peculiarità dello strumento stesso.
Attualmente produciamo, oltre ai pennelli di ceramica ed alle ciotole (tutto rigorosamente dipinto a mano) anche pennelli da barba in resina sia prodotti al CNC su nostro disegno esclusivo e nostra selezione esclusiva di ciuffi che torniti interamente a mano a partire dal pieno di legni esotici (dipende dalla disponibilita’ del mercato), corno e/o legno ceramica con inserti.
2. Qual è l’ispirazione dietro la creazione dei vostri saponi e dopobarba? Ci sono ingredienti o tradizioni particolari che seguite nella produzione?
Nella produzione dei nostri saponi ed aftershave, cosi’ come dei nostri profumi, vede alla base sempre “un movimento emozionale” che sia un ricordo emotivo, una esperienza personale e diretta del sottoscritto. Trovata la formula principe che rimane la stessa da qualche anno (a dispetto del moderno marketing che non ti vede protagonista del mercato se non cambi una formulazione piu’ volte ed immettendo nello stesso mercato produzioni in versione BETA, facendo pagare lo sviluppo ai consumatori …), venendo modificata solo nei materiali usati in maniera qualitativa (upgrade qualitativi sono frequenti).
Anche nella produzione di saponi/afterashave/profumi, mettiamo in evidenza la tradizione in prodotti come Fresco di Sicilia e Via delle Magnolie (quest’ultimo prende il nome da una via “profumata di magnolie” della mia Città), il legame è chiaro.
3. Come scegliete gli ingredienti per i vostri prodotti? Puntate più sulla naturalità, sull’innovazione o su un equilibrio tra i due?
I nostri prodotti utilizzano materie prime naturali anche se la sintesi in alcuni passaggi è ancora la soluzione che meglio puo’ interpretare il risultato che si vuole raggiungere.
L’equilibrio tra le due sponde, è la soluzione per una produzione che sia sostenibile, accessibile e possa essere “pulita” su molti aspetti, pulizia che l’utente evoluto cerca con consapevolezza sempre piu’.
Allo studio, abbiamo linee interamente naturali gia’ in fase di beta testing interno.
4. Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione alla sostenibilità. Come affrontate questa sfida nella produzione dei vostri saponi e dopobarba?
Collegandomi alla domanda precedente, abbiamo sempre avuto attenzione alla sostenibilità. Faremo un ulteriore passaggio nel breve periodo (molto dipende dalla reperibilita’ dei materiali e dai relativi costi per una piccola azienda come la mia), ad un packaging derivante da fonti interamente riciclate.
5. Negli ultimi anni vi siete affacciati anche al mondo della profumeria. C’è un legame tra i prodotti di rasatura e i profumi?
I due mondi, le cui creazioni immesse nascono interamente dal sottoscritto sono profondamente legati. Da un’idea con sfondo “emozionale” nasce il prodotto, successivamente viene identificato come prodotto dedicato alla barba o alla profumeria di nicchia, in base al messaggio che intende trasmettere ma anche ovviamente alla particolarita’ e dalla esclusività della fragranza.
Non sempre, infatti, una produzione per il settore barba ha un corrispondente nella nicchia e viceversa.
Ma la base è sempre quella: trasmettere un ricordo ed una emozione.