Intervista a Cristiano di ArborVitae: L’arte della rasatura tra passione e artigianalità
Come è nata la tua passione per la rasatura tradizionale e cosa ti ha spinto a iniziare a creare accessori in legno per questo mondo?
La mia passione per la rasatura tradizionale è nata da una visione casuale di alcuni video attraverso un noto social network, il quale mi ha introdotto all’arte della rasatura con rasoio di sicurezza. Ho subito apprezzato la ritualità e la cura che accompagna questo gesto, un momento di relax e attenzione a sé stessi. Cosa che non conoscevo per via di routine sbagliate di rasatura mediante rasoio multilama usa e getta e schiuma in bomboletta. Gesti ormai automatici svolti per più di 30 anni che mi portavano a vedere la rasatura un atto noioso per cui perderci il meno tempo possibile. Ora invece e un piacevole rituale.
La mia curiosità mi ha portato a esplorare ulteriormente questo mondo, scoprendo come molti accessori, in particolare quelli in legno, possano arricchire l’esperienza della rasatura. Ho iniziato a creare accessori in legno per unire la mia passione per il lavoro manuale con l’estetica e la funzionalità. In primis per un mio personale uso. Mostrando il mio primo Stand Porta rasoio e pennello ho notato che gli utenti dei social apprezzavano e hanno iniziato a chiedere se potevano averne uno. E cosi ho iniziato a produrli su ordinazione personalizzandoli in funzione delle loro richieste.
Ogni pezzo che realizzo è pensato per riflettere l’arte dell’artigianato, combinando tradizione e innovazione, e spero di offrire a chi usa i miei prodotti non solo un accessorio, ma un oggetto unico e personale.
Quali tipi di legno preferisci utilizzare per i tuoi prodotti e quali caratteristiche cerchi nei materiali per garantire qualità e durata?
Per le mie creazioni, prediligo legni come il noce e l’ Okume’. Questi legni non solo offrono una bellezza naturale e un’eleganza senza tempo, ma sono anche noti per la loro durabilità e resistenza all’usura. Ma prevedo in futuro di utilizzare anche altri tipi di legno pregiati.
Quando scelgo i materiali, cerco caratteristiche fondamentali come la densità e la grana fine, che non solo garantiscono una lavorazione più agevole, ma conferiscono anche una sensazione di robustezza al prodotto finale. Inoltre, prediligo legni che presentano venature uniche o particolari, poiché ogni pezzo diventa così un prodotto veramente unico.
Infine, mi assicuro che i legni siano trattati in modo sostenibile, rispettando l’ambiente e contribuendo a una filiera produttiva responsabile. La qualità dei materiali utilizzati è essenziale per garantire che ogni accessorio non solo abbia un aspetto straordinario, ma sia anche progettato per durare nel tempo, accompagnando l’utente in ogni momento di rasatura.
Quando progetti un nuovo accessorio per la rasatura, quali sono gli aspetti più importanti che consideri per migliorare l’esperienza
dell’utente?
Quando progetto un nuovo accessorio per la rasatura, ci sono diversi aspetti fondamentali che considero per migliorare l’esperienza dell’utilizzatore. Prima di tutto, la funzionalità è cruciale: ogni pezzo deve essere intuitivo da usare e ottimizzato per garantire un’esperienza fluida e piacevole. Penso sempre a come l’utente interagirà con l’accessorio durante il rituale di rasatura. Che possa essere un pennello che gli coccola il viso o una scatola per portare in vacanza il suo setup preferito o semplicemente degli stand dove può riporre comodamente i suoi rasoi o pennelli in bella vista.
In secondo luogo, il comfort è essenziale. Per esempio, l’ergonomia del design deve facilitare una presa sicura e confortevole se parliamo di un pennello, permettendo di manovrare l’accessorio con facilità. La forma e le dimensioni sono studiate attentamente per adattarsi bene alla mano e ridurre al minimo l’affaticamento durante l’uso.
Infine, l’estetica gioca un ruolo importante: un accessorio bello da vedere arricchisce l’esperienza complessiva. Cerco di creare linee eleganti e finiture curate, che non solo siano piacevoli alla vista, ma che riflettano anche la qualità artigianale. L’obiettivo finale è che ogni accessorio non solo soddisfi le esigenze pratiche, ma diventi anche un oggetto di piacere da utilizzare e da esporre. Li arricchisco ulteriormente con l’integrazione di elementi in resina epossidica che possono essere personalizzati in termini di colorazione.
Lavorando con materiali naturali come il legno, quanto è importante per te la sostenibilità? Hai progetti futuri per rendere il tuo lavoro ancora più ecologico?
La sostenibilità è un valore fondamentale e rappresenta una priorità in ogni fase della mia produzione. Lavorare con materiali naturali come il legno comporta una responsabilità nei confronti dell’ambiente, e credo fermamente che ogni artigiano debba contribuire a preservare le risorse naturali. Per questo motivo, mi assicuro di utilizzare legno proveniente da fonti sostenibili e certificate, evitando materiali che possano danneggiare gli ecosistemi. Inoltre, cerco di minimizzare gli sprechi durante il processo di lavorazione, riutilizzando scarti e cercando soluzioni per dare nuova vita ai materiali. Cerco di usare il più possibile legno ma inserisco piccoli inserti di resina epossidica certificata ed atossica. Guardando al futuro la mia ambizione è di continuare a crescere come artigiano, rimanendo fedele ai principi di sostenibilità, e di ispirare altri a fare lo stesso nel mondo dell’artigianato.