DLC-YAQI ROMULUS E REMUS – I single edge in acciaio 316 che uniscono eleganza e concretezza

Nel mondo della rasatura tradizionale, trovare un rasoio che coniughi qualità dei materiali, prestazioni equilibrate e prezzo ragionevole è sempre una sfida. In questo senso, i nuovi YAQI Romulus e Remus rappresentano una delle proposte più interessanti del momento per chi cerca un single edge solido, ben costruito e adatto all’uso quotidiano.

Disponibile in due finiture – lucida a specchio e satinata opaca – entrambe in acciaio inossidabile 316, si propongono come un compagno affidabile sia per chi vuole introdursi nel mondo dei SE, sia per chi è già navigato e cerca un’alternativa performante e durevole.

DLC-YAQI REMUS Nelle due diverse finiture

Costruzione e materiali: qui non si scherza

Il primo aspetto che colpisce dei due rasoi è la qualità costruttiva. YAQI ha scelto di realizzare sia la testina che il manico in acciaio inossidabile 316, una lega particolarmente resistente alla corrosione, che offre grande solidità e un ottimo feeling in mano.

Il manico da 91 mm, con diametro di 11 mm e un peso complessivo di circa 66 grammi, risulta ben bilanciato. Non è un “peso massimo”, ma ha la giusta massa per lasciar lavorare la lama senza dover forzare il movimento. Le filettature sono precise, l’assemblaggio è solido, e l’impressione generale è quella di un prodotto di fascia alta, anche se il prezzo resta decisamente accessibile. Sottolineiamo che questi rasoi montano esclusivamente lamette “AC”, FEATHER ARTIST CLUB o similari.

Due volti, una sostanza: finitura lucida e satinata

YAQI propone i rasoi Romulus e Remus in due varianti estetiche, e ciascuna ha una sua personalità:

  • Romulus Lucido: l’acciaio a specchio lo rende perfetto per chi ama l’eleganza classica. Ha un look raffinato, quasi da “vetrina”, e sul lavabo fa la sua figura. Richiede però un po’ più di cura: le impronte e i micrograffi si notano più facilmente.

  • Remus Satinato: più tecnico e minimalista. La finitura opaca verniciata è molto pratica: non trattiene facilmente le impronte, offre più grip durante la rasatura e trasmette un’idea di sobrietà funzionale.

Entrambi condividono la stessa anima tecnica: cambia solo il vestito. La scelta è una questione di gusto personale.

Come si comporta sulla pelle?

Il cuore di tutto resta la rasatura, e qui si dimostrano due rasoi ben bilanciati, equilibrati e versatili.

Con un gap lama di 0,70 mm, si colloca in una fascia di aggressività media:

  • Taglia con decisione, ma non è aggressivo mordace.

  • È adatto per rasature quotidiane o a giorni alterni.

  • Funziona bene anche su pelli leggermente sensibili, a patto di utilizzare una buona tecnica e un sapone adeguato.

La configurazione single edge (con lama rigida e stabile) permette una grande precisione nei movimenti e un’ottima sensazione di controllo, soprattutto nelle zone di dettaglio come baffi, basette e mento.

Il manico stretto e lungo garantisce maneggevolezza, e il peso consente di rasare senza premere, riducendo il rischio di irritazioni o tagli accidentali.


About the Author: Luca Stegagnolo
Mi chiamo Luca, appassionato di rasatura tradizionale e fondatore di DE Razors & Beyond, nato nel 2022 dal desiderio di riscoprire e condividere l’arte del prendersi cura di sé attraverso gesti lenti e consapevoli. Nel 2024, il progetto si è evoluto con la nascita del blog, uno spazio dove raccontare storie, condividere recensioni, esperienze e interviste con artigiani, collezionisti e appassionati del settore. DE Razors & Beyond è più di un semplice blog: è un diario aperto su un mondo fatto di riti antichi, profumi intensi e strumenti senza tempo. Se anche tu ami la rasatura tradizionale o sei curioso di scoprirla, sei nel posto giusto.

Condividi

Leave A Comment